L’87% degli italiani acquista regolarmente prodotti del made in Italy appartenenti alla filiera agroalimentare. Questo dato emerge da una recente indagine lanciata sui social media, che ha coinvolto un campione di 965 persone.
I risultati sono stati presentati al Ministero della Salute in occasione dell’evento intitolato “Strategie e programmi di sviluppo in sinergia tra pubblico e privato nell’ambito della filiera agroalimentare e dell’export”, un incontro di grande rilevanza per il settore.
L’indagine ha messo in luce l’ampio sostegno che i consumatori italiani riservano ai prodotti tipici della tradizione agroalimentare del nostro paese, sottolineando come la qualità e la genuinità siano valori fondamentali nella scelta d’acquisto. I risultati, presentati durante l’evento, evidenziano non solo la crescente fiducia dei consumatori nei confronti dei prodotti italiani, ma anche l’importanza che questi ultimi rivestono nella promozione del made in Italy a livello internazionale.
Il rapporto tra i consumatori italiani e i prodotti agroalimentari italiani è un legame forte, che si traduce in una preferenza marcata per quelli che rappresentano l’eccellenza della tradizione culinaria e agricola nazionale. Questo dato è un segno evidente del successo delle strategie di marketing e comunicazione mirate a promuovere le caratteristiche distintive dei prodotti italiani: la qualità, la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente.
Il Ministero della Salute, attraverso questo incontro, ha voluto sottolineare l’importanza di promuovere la filiera agroalimentare e l’export come strumenti di crescita economica per l’Italia. Le sinergie tra il pubblico e il privato sono fondamentali per sviluppare politiche efficaci che possano valorizzare i prodotti italiani non solo nel mercato interno, ma anche in quello internazionale. In particolare, si è parlato di come il made in Italy possa rappresentare una leva strategica nell’ambito dell’export, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del settore e migliorare la sostenibilità a livello globale.
I dati emersi dall’indagine confermano che c’è un grande interesse da parte degli italiani a sostenere e valorizzare la propria tradizione agroalimentare, contribuendo così a un futuro più prospero per il settore e per l’intero sistema economico nazionale. La qualità e l’innovazione dei prodotti italiani sono percepite come fattori distintivi che ne assicurano il successo anche sui mercati esteri.
Un aspetto interessante emerso dall’indagine è l’importanza crescente dei social media come strumento di informazione e sensibilizzazione sui temi legati alla filiera agroalimentare. I risultati della ricerca mostrano che i consumatori sono sempre più propensi a informarsi attraverso canali digitali e a fare acquisti in base alle informazioni ottenute online. La comunicazione digitale, quindi, gioca un ruolo fondamentale nella promozione dei prodotti italiani e nel rafforzamento della loro immagine sul mercato globale.
L’evento al Ministero della Salute ha sottolineato come la collaborazione tra istituzioni e aziende private sia cruciale per costruire un sistema efficace di supporto all’export e per promuovere politiche che favoriscano la crescita del settore agroalimentare italiano. Il sostegno al made in Italy, infatti, passa anche attraverso l’adozione di strategie comuni che possano migliorare la competitività del settore, garantendo allo stesso tempo la tutela della salute dei consumatori.
L’ indagine evidenzia un dato che non lascia spazio a dubbi: il made in Italy agroalimentare continua ad essere un elemento chiave dell’identità nazionale e un asset strategico per l’economia italiana. Il sostegno dei consumatori, così come il ruolo fondamentale delle istituzioni e del settore privato, contribuiranno sicuramente a consolidare la posizione dell’Italia come leader nel mercato internazionale dei prodotti agroalimentari.