Le più importanti Sagre del Tartufo che si svolgono in Italia

Sagre del Tartufo
Le più importanti Sagre del Tartufo che si svolgono in Italia Le più importanti Sagre del Tartufo che si svolgono in Italia
tartufo nero sagra
Le più importanti Sagre del Tartufo che si svolgono in Italia
Tartufo nero

Il tartufo italiano è una delle eccellenze gastronomiche del made in Italy per il suo sapore squisito in grado di esaltare il sapore anche dei piatti più semplici, come la pasta, le uova strapazzate o il risotto. I tartufi, bianchi o neri che siano, non sono facili da trovare. Crescono al riparo delle radici di querce per lo più nei fitti boschi di Italia e Francia, hanno bisogno di essere annusati da cani appositamente addestrati. L’olio al tartufo per condire le insalate ed insaporire i piatti è un’altra delle eccellenze prodotte proprio grazie a questo fungo dal sapore unico. La stagione del tartufo va dalla primavera all’autunno, e in questi mesi il pregiato tartufo viene celebrato con diverse sagre che richiamano tantissimi turisti. Alcuni eventi possono durare diversi giorni, altri si svolgono solo nei fine settimana. I tartufi bianchi sono i più costosi e hanno anche un sapore più forte. 

La Fiera di Alba

Una delle fiere più rinomate si svolge ad Alba, una città nel nord-ovest dell’Italia, facilmente raggiungibile da Torino, Genova o Milano. Una città famosa per tre cose: cioccolatini Ferrero, il Dolcetto (un vino tipico locale) e il tartufo bianco. Davvero un mix straordinario di bontà che rende questa città una delle grandi capitali dell’enogastronomia italiana. Da ottobre a dicembre si svolge la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Due mesi sono pieni di eventi e intrattenimento che possono essere goduti da tutta la famiglia. Il momento clou della fiera è il Mercato del Tartufo Bianco, dove oltre ai tuberi si possono provare e acquistare anche prodotti locali come formaggi, vino, prosciutto crudo, le famose nocciole e castagne piemontesi. Ogni sabato e domenica si può assistere e partecipare ad alcune degustazioni preparate da chef famosi. Si possono anche degustare i vini locali e altre prelibatezze piemontesi. anche strutture dove poterlo fare in tutta tranquillità.

Gli altri grandi eventi

Un’altro dei grandi eventi legati al tartufo italiano è la Sagra del Tartufo di Acqualagna nelle Marche. Acqualagna si trova in provincia di Urbino ed è l’unica località in Italia dove si possono gustare tartufi freschi tutto l’anno. Infatti sono tre le fiere del tartufo che si svolgono in questa città, La Fiera Regionale del Tartufo Nero l’ultima domenica di febbraio, La Fiera del Tartufo Nero Estivo l’ultima domenica di luglio e, cosa più importante, La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco che inizia 2 settimane dopo l’ultimo fine settimana di ottobre.

Un altro grande evento che richiama tanti appassionati del tartufo è il Festival che si svolge a Tignale sul Lago di Garda L’autunno è un ottimo periodo dell’anno per una visita al Lago di Garda. Sul suo lato occidentale si trova il piccolo paese di Tignale, dove da fine settembre a inizio ottobre si tiene una sagra del tartufo molto rinomata. Durante la festa i ristoranti del paese propongono menù a base di tartufo. Uno di questi ristoranti è “Il Calderone” che vanta un arredamento piacevole e rustico e una ricca varietà di frutti di mare oltre ai piatti al tartufo di stagione. 

Fiera del Tartufo di Moncalvo

Moncalvo è un piccolo paese turistico delle Colline del Monferrato piemontese. In questa città si svolge un festival locale piuttosto intimo che si svolge nelle ultime due domeniche di ottobre nella piazza centrale, Piazza Carlo Alberto. I turisti apprezzano molto l’esposizione di tartufi freschi e altri funghi, formaggi, vino e dolci locali. Tutto può essere degustato e acquistato in un’atmosfera molto rilassata e quieta, per trascorrere un weekend in serenità all’insegna del buon cibo e della buona compagnia. 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *