Cosa è
La Disability Card è una tessera, corredata da immagine dell’intestatario e QR code che permette di portare sempre appresso tutti i dati necessari nel pieno della privacy e della sicurezza, senza avere appresso faldoni, cartelle e fogli volanti, per dimostrare la propria condizione di disabilità. Questa soluzione è riuscita a vedere la luce grazie a diverse associazioni, prime fra tutte Fish (Federazione Italiana Superamento Handicap) e Fand (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità). Inoltre, grazie alla tessera, si potrà usufruire gratuitamente o con vantaggiosi sconti a musei, attività culturali e ricreative, oltre che poter avere anche tariffe agevolate con diversi enti pubblici e privati.
Della durata di dieci anni, la tessera sarà rinnovabile di volta in volta.
A chi è rivolta
Coinvolgerà oltre quattro milioni di persone che hanno fra il 67% e il 100% di disabilità che potranno richiederla da febbraio 2022 direttamente sul sito dell’Inps, così si stima che le tessere dovrebbero essere pronte le prime Disability Card, stampate dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Un progetto che unisce tanti Paesi europei
Insieme all’Italia, fanno parte del progetto europeo “EU Disability Card” anche Romania, Belgio, Malta, Finlandia, Estonia e Slovenia. Questo progetto fa parte della strategia dell’Unione Europea 2010-2020 riguardo la disabilità.