La Giornata Nazionale dell’Albero, istituita con la Legge n. 10 del 2013 dal Ministero dell’Ambiente, si celebra ogni anno il 21 novembre.
Quest’occasione mira principalmente a sensibilizzare gli studenti di ogni età sull’importanza della natura e della sostenibilità. Quest’anno, la ricorrenza cade giovedì 21 novembre.
Tante iniziative in Italia, organizzate da scuole e da istituzioni. Alcuni studenti, saranno impegnati nella messa a dimora di piante, così da mettere concretamente in atto azioni virtuose di rispetto e tutela dell’ambiente. Ma anche il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri ha organizzato eventi in diverse località italiane in occasione della ricorrenza. Il focus è il recupero di aree degradate e la piantumazione di alberi autoctoni. Queste attività rientrano nel progetto “Un Albero per il Futuro”, che punta a coinvolgere scuole e comunità locali.
Tante iniziative previste che vedranno la partecipazione di autorità locali, associazioni ambientaliste, volontari, studenti e docenti.
L’iniziativa di Legambiente
Per la 29esima edizione della Festa dell’Albero sono in programma più di 250 eventi a cui parteciperanno 13 mila studenti e studentesse, per la messa a dimora di 5mila alberi che contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi del progetto europeo Life Terra, di cui Legambiente è partner. L’obiettivo principale è sempre lo stesso: sensibilizzare verso l’idea green, visto che gli ultimi dati statistici non sono incoraggianti. Infatti, secondo i dati dell’ultimo rapporto Ecosistema Urbano 2024 di Legambiente, solo 9 città capoluogo possono vantare più di 100 mq di verde urbano pro capite, in diminuzione rispetto agli anni precedenti: erano infatti 19 nel 2020.
Tanti eventi in programma e alcuni di questi sono già partiti lo scorso weekend ed altri sono in programma in 15 regioni italiane nei prossimi giorni, molti saranno aperti al pubblico. Sono tanti i comuni coinvolti nelle iniziative di Legambiente., tra questi: San Giovanni Rotondo, Bari, Macerata, Verona, Cosenza, Ancona, Monopoli, Putignano, Vicenza, Ivrea, Roma, Pisa, Afragola, Monza, Sesto San Giovanni.