“I Calcagnanti” è il romanzo d’esordio di Nicolò Moscatelli, vincitore del Premio Italo Calvino nel 2022. Ambientato nel paese immaginario di Dorvio, ai piedi del fiume Egro, il libro racconta la storia di Timoteo, un ragazzino cresciuto nella Casa della Buona Volontà, una sorta di bordello. Timoteo è circondato da figure affettuose come il cuoco fra’ Gaetano, la vecchia Pia e le donne della casa, tra cui la Ninetta e la Moresca. Il giovane sogna di diventare uno dei “calcagnanti”, banditi fuorilegge che combattono contro le ingiustizie dei potenti.
Moscatelli utilizza uno stile narrativo che mescola il romanzo d’avventura con elementi di fiaba anarchica. La narrazione è ricca di ironia e intelligenza, con allusioni che rendono il testo scintillante e coinvolgente. La lingua inventata dei “calcagnanti”, che attinge alla tradizione dialettale, aggiunge un tocco di autenticità e folklore al racconto.
Il romanzo esplora temi come la giustizia sociale, l’oppressione e il desiderio di riscatto. Timoteo, attraverso le sue avventure, impara l’importanza delle storie condivise e degli “irregolari” che incontriamo lungo il cammino. La sua crescita personale è intrecciata con la lotta contro l’arroganza del potere, rendendo il libro un romanzo di formazione oltre che d’avventura.
I personaggi di “I Calcagnanti” sono vividi e ben delineati. Timoteo è un protagonista affascinante, la cui innocenza e determinazione lo rendono immediatamente simpatico al lettore. Fra’ Gaetano, con le sue storie magnifiche, rappresenta una figura paterna e un mentore per Timoteo. Le donne della Casa della Buona Volontà, con la loro forza e resilienza, aggiungono profondità e complessità alla narrazione.
“I Calcagnanti” di Nicolò Moscatelli è un romanzo che cattura l’immaginazione e il cuore del lettore. Con la sua combinazione di avventura, formazione e fiaba anarchica, il libro offre una lettura avvincente e riflessiva. Moscatelli dimostra una notevole maestria nel creare un mondo ricco di dettagli e personaggi memorabili, rendendo “I Calcagnanti” un’opera degna di nota nel panorama letterario contemporaneo.

