I Dazi Affondano le Borse: Canada e Cina Contrattaccano

borsa italiana borsa italiana

La guerra commerciale innescata dai dazi imposti dagli Stati Uniti sta avendo ripercussioni devastanti sui mercati finanziari globali.

Le borse europee hanno chiuso in rosso, bruciando complessivamente 367 miliardi di euro di capitalizzazione. Milano ha archiviato la seduta con un calo del 3,41%, mentre Francoforte ha perso oltre il 3,5%. Anche Wall Street ha subito pesanti perdite, con lo S&P 500 che ha visto andare in fumo i guadagni realizzati dall’elezione di Donald Trump.
In risposta ai dazi imposti dagli Stati Uniti, il Canada e la Cina hanno annunciato misure di ritorsione. Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha dichiarato che il Canada introdurrà dazi del 25% su prodotti americani per un valore complessivo di 155 miliardi di dollari . La Cina, dal canto suo, ha annunciato rialzi tra il 10% e il 15% dei dazi sull’importazione di una gamma di prodotti agroalimentari statunitensi e ha sottoposto 25 aziende americane a restrizioni su export e investimenti.
Il timore degli investitori è quello di una stagflazione negli Stati Uniti, un mix di bassa crescita e alta inflazione di cui le tariffe sarebbero le principali responsabili. Questo quadro preoccupante richiederebbe un intervento deciso della Federal Reserve con fino a tre tagli di tassi di interesse da un quarto di punto nel 2025. La crescita dell’Europa è già lenta e sull’economia cinese incombono pesanti nubi.
L’Unione Europea ha lanciato l’allarme per le conseguenze potenzialmente devastanti di questa guerra commerciale. Le piazze finanziarie del Vecchio Continente hanno chiuso tutte in rosso, con Milano che ha archiviato la seduta in calo del 3,41%. Il settore dell’auto è stato particolarmente colpito, con Stellantis che ha perso il 10% a causa della sua forte esposizione ai dazi.
La guerra commerciale tra Stati Uniti, Canada e Cina sta avendo effetti devastanti sui mercati finanziari globali. Le borse europee hanno bruciato 367 miliardi di euro di capitalizzazione, mentre Wall Street ha visto andare in fumo i guadagni realizzati dall’elezione di Donald Trump. La risposta di Canada e Cina ai dazi imposti dagli Stati Uniti lascia prevedere uno scontro senza esclusione di colpi dalle conseguenze potenzialmente devastanti per l’economia mondiale.