Sono bella per te di Francesca Malerba. Recensione

Sono bella per te di Francesca Malerba. Recensione Sono bella per te di Francesca Malerba. Recensione

Può l’amore creare una sorta di dipendenza psicologica, difficile da superare e capace di inabissare l’anima impedendole di ritornare a splendere?

Ci sono legami che lasciano ferite e cicatrici dolorose che si rimarginano con una certa gradualità. Ne abbiamo pienamente conferma leggendo “Sono bella per te” di Francesca Malerba, Edizioni All Around che proietta il lettore in vicende e dinamiche relazionali con due personaggi che le vivono sula propria pelle. Anna è una fisioterapista, piena di interessi e passioni e dedita al mondo del volontariato. Nonostante un matrimonio fallito alle spalle, non ha rinunciato mai alla sua indipendenza e alla voglia di mettersi in gioco e di occuparsi di tutto ciò che le fa star bene. Può contare sull’amicizia di Agnese e Francesca con le quali si è instaurata una sorta di complicità.

Un incontro che cambia tutto

Nella vita di Anna irrompe Daniele, un suo paziente, insegnante e aspirante scrittore che le chiede di uscire insieme per avere la possibilità di conoscerla meglio. Nonostante la differenza di età, Anna è molto più grande di lei, tra di loro scatta una scintilla piena di passione che spingerà Daniele a lasciare la sua ragazza storica per stare con lei. Il loro rapporto brucerà velocemente diverse tappe sino a quando durante la convivenza Daniele si mostrerà improvvisamente distratto e disinteressato ad Anna.

Comincerà a svalutarla, offenderla e criticarla ritenendola troppo soffocante e patologicamente gelosa. Anna avrà i suoi motivi per nutrire sospetti nei confronti di Daniele che comincerà a nasconderle uscite con altre ragazze e vari post sui social abbastanza eloquenti. In questo rapporto tossico Anna farà fatica a trovare un punto di equilibrio. In più occasioni sarà preda di stati di ansia e depressione dai quali le sembrerà difficile riemergere.

Un vortice di emozioni intense

Quella narrata dalla Malerba è una storia che condurrà il lettore un vortice di emozioni intense dalle quali sarà inevitabile lasciarsi coinvolgere. La scrittura della Malerba, così intensa e profonda ha un effetto empatico sul lettore, narra una storia su una tematica così delicata come quella delle relazioni tossiche senza filtri che farà da monito a tutti coloro che ne sono stati vittime o che continuano a viverle sulla propria pelle.

È scritta in maniera autentica. Ci induce a riflettere su quanto l’amore sia in grado di inabissarci e farci cadere in un vortice pieno di dubbi ed incertezze così come è accaduto ad Anna. Anche la tematica sull’amicizia emerge da questa storia. Il suo ruolo per Anna quando si ritrova ad affrontare i periodi più bui si rivelerà importante e salvifica.

Una storia che consiglio di leggere per capire quanto sia importante apprendere dall’esperienza vissuta dalla protagonista. L’amore vero non deve sottrarre linfa vitale ma arricchire di bellezza la propria esistenza. L’amore giusto è un atto di cura verso sé stessi e l’Altro e vale la pena lottare o prendere le distanze da ciò che mina al proprio amore verso sé stesi e soprattutto al tanto agognato equilibrio.